1937
APRILE
Nessuno più di me è buon compagno dei miei compagni e nessuno più di me è anti-divo poiché ritengo che prima di ogni altra cosa è necessario che il film scaturisca da una vera, appassionata altruistica collaborazione di tutti coloro che sono chiamati a compierlo, dal direttore di produzione all’ultima comparsa e dal regista ai macchinisti. Un attore cinematografico parla al pubblico.
Nella sua seduta del 13 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di disegno di legge contenente norme per disciplinare la produzione cinematografica e la revisione delle pellicole. Il provvedimento coordina tutte le disposizioni vigenti in materia di vigilanza cinematografica e aggiunge nuove norme che conferiscono la facoltà al Ministero per la Stampa e la Propaganda di esercitare il controllo anche sulla preparazione dei soggetti cinematografici e durante la lavorazione.
Dirò qualche cosa anch’io sulla scocciantissima questione avanzata da alcuni incompetenti circa l’incapacità degli attori di prosa a fare del Cinema. Vittorio De Sica: Cosa penso del cinema.
28. Inaugurazione di Cinecittà.
MAGGIO
Roma. Negli stabilimenti della SAFA a Via Mondovi, procede la lavorazione del film “Allegri Masnadieri”. Marco Elter sta ultimando le scene in teatro e si prevede che a breve il film sarà pronto per il montaggio. Intervista con Assia Noris tra una scena e l’altra.
GIUGNO
1. Il Ministero della Stampa e Propaganda ha assunto la denominazione di Ministero della Cultura Popolare.
5. Alida Valli segnalata da Cinemagazzino nel precedente numero è stata scritturata per un ruolo importante nel film “Il Feroce Saladino”, entrato in questi giorni in lavorazione. Siamo lieti di aver dato il “Via” a questa stella di domani, Speriamo che Alida Valli non ci faccia fare cattiva figura. Forse una stella.
Si gira Il feroce Saladino nel Teatro Numero 9 di Cinecittà. La banda di Mario Bonnard è una vera compagnia di pionieri. Spira al Quadraro un’aria di continente nuovo. Si gira Il feroce Saladino.
15. Cinecittà si appresta a ad inaugurare il suo maggiore teatro di posa: il N. 5 che per le sue caratteristiche (80 x 36 x 16) è tra i più grandi e perfetti del mondo. L’onore di questa inaugurazione toccherà al regista Mario Camerini il quale fra poco inizierà al Quadraro, per conto dell’Astra Film, la cinecommedia Max Gianni della quale sarà protagonista Vittorio De Sica.
LUGLIO
In 22 giorni ci siamo andati, in A.O., ci siamo rimasti a sufficienza e siamo tornati, coprendo in un seguito di quotidiane ore di volo 15.000 km. circa. In A.O.I. per il film Luciano Serra Pilota.
Isa Miranda non cela un certo orgoglio comunicando subito che la Paramount, presso cui resterà per qualche anno, per poterla meglio studiare ha già fatto acquisto di tutti i films da lei eseguiti. Isa Miranda va a Hollywood.
“Fu Livio Pavanelli a scoprirmi e ad affidarmi la interpretazione di Vivere. Non avevo mai fatto del cinematografo e può quindi immaginare con che trepidazione entrai in questo mondo ch’è vita e sembra finzione. Studiavo canto a Torino e pensavo poter debuttare nel teatro lirico mia unica aspirazione”. Intervista con Caterina Boratto.
AGOSTO
Anche per la cinematografia il principio della conservazione vige come per le altre arti. Forse di più; perché il film è materia di rapido commercio e quindi il suo giro si esaurisce in un tempo che paragonato a quello della letteratura, e ancor più a quello della pittura, della scultura, della musica e dell’architettura, è semplicemente infinitesimale. Riparliamo di una Cineteca.
SETTEMBRE
È veramente interessante e dirò istruttivo, vedere come, con assoluta dinamicità, si allestiscono ed organizzano le scene di un film, specialmente quando si tratti di un film che, come il « Conte di Bréchard », comporta per la sua grandiosità, una organizzazione meticolosa, minuziosa e veramente complessa. Il conte di Bréchard.
In compartecipazione col produttore Nebenzahl, proprietario della Nero Film di Parigi, la I.C.I. girerà in doppia versione italiana e francese il film “Tarakanova”. La regia dell’edizione francese sarà affidata al regista F. Ozep, della edizione italiana sarà direttore Mario Soldati. Interni a Cinecittà.
OTTOBRE
6. Muore a Milano Angelo Musco.
Un amico giornalista mi ha imposto di concedergli un’intervista per i suoi 100.000 lettori. Ho stornato il discorso raccontandogli un’avventura di caccia; gli ho detto che non sono Napoleone, né Robert Taylor in incognito, ma quello ha insistito. Gino Cervi: Parliamo di me.
NOVEMBRE
Eduardo De Filippo ha dovuto sospendere la lavorazione de “L”amor mio non muore” perché improvvisamente ammalatosi.
A questo film a cui non è stato nulla risparmiato tanto artisticamente che finanziariamente, arriderà sicuramente un grande successo, perché gli elementi che lo compongono sono i più favorevoli. La principessa Tarakanova.
DICEMBRE
Si è iniziato in questi giorni il lavoro organizzativo del film “Rigoletto”, che sarà prodotto, in partecipazione con noti esponenti dell’industria cinematografica americana, dalla nuova Casa Era Films (annunciata in un primo tempo col nome di Ram), di cui è presidente Vittorio Mussolini.
Napoli della fine dell’ottocento quando Santa Lucia aveva il suo porticciolo e andare a Marechiaro costituiva un viaggetto: ecco lo sfondo tentatore per soggetti cinematografici che ha fatto girare muti e parlanti innumerevoli, spariti rapidamente nella voragine dei film che nessuno ricorda. Napoli d’altri tempi.
1938
GENNAIO
Cronache del cinema italiano. Largo ai giovani!
FEBBRAIO
La Leonardo Film costituita e diretta da Giovanni Hanau e di cui è presidente Marco Elter, ha ultimato in questi giorni, dopo due mesi e mezzo di lavoro, le riprese del primo gruppo di tre films in Technicolor realizzati in Italia.
Si hanno, finalmente, notizie precise dell’Ettore Fieramosca. Succede così di tutte le produzioni molto importanti: la necessità di prepararle con grande anticipo sull’inizio della lavorazione induce a diffondere una profluvie di notizie, vere o false; tanto che, ad un certo punto, il pubblico ci si smarrisce e non riesce a farsi un’idea esatta di quello che potrà essere il film. Ultime notizie sul Fieramosca.
MARZO
È morto Gabriele D’Annunzio. Grande successo di Anna Magnani al Teatro delle Arti di Roma con La foresta pietrificata, messa in scena di Anton Giulio Bragaglia. Nuove case di produzione. Si gira. Saranno famosi: Mario Monicelli, Dino De Laurentiis e Pietro Germi. Cronache del cinema e del palcoscenico.
Esce sugli schermi La principessa Tarakanova di Fedor Ozep e, per la versione italiana Mario Soldati. (Nella mostra articoli e fotografie, recensioni).
Si gira negli stabilimenti della Farnesina il film L’Argine, regia di Corrado D’Errico. Si gira alla Farnesina.
APRILE
Cinecittà. Un giorno qualunque. Fervore di lavoro, di iniziativa, di traffici. Roma è poco lontana; ma questo è un altro mondo. Francesca Bertini, accompagnata dal marito e dal figlio, assiste alle riprese del film Partire di Amleto Palermi, interprete Vittorio De Sica. Francesca Bertini a Cinecittà.
Augusto Genina ha firmato un contratto per la regia del film “Tosca” che verrà girato quanto prima in Italia in versione francese per conto di una casa di Parigi.
Nuove iniziative: I fratelli Scalera, industriali, i quali avendo quasi incidentalmente portato a termine il film L’Argine, hanno assunto gli stabilimenti Caesar, in affitto ed hanno stabilito un programma di produzione continuativa.
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi a Palazzo Viminale sotto la presidenza del Duce, il giorno 23 aprile alle ore 10, ha approvato fra l’altro i seguenti provvedimenti. Provvedimenti per la cinematografia deliberati dal Consiglio dei Ministri.
MAGGIO
Mariella Lotti e Massimo Segato sono due giovanissime promesse che si presentano alla ribalta dello schermo con il viatico di un film a passo ridotto girato per il Cineguf di Roma da G. Saponieri: Appuntamento allo zoo. Cronache Maggio 1938.
GIUGNO
I Fratelli Scalera hanno ufficialmente inviato a Greta Garbo una offerta di cinque milioni per l’interpretazione di un film a carattere internazionale la cui trama dovrà avere per sfondo Napoli e Venezia. Il lavoro dovrebbe avere per regista, probabilmente, Frank Capra. Il cadavere nell’orologio.
LUGLIO
AGOSTO
A Roma, e fuori, è un gran parlare di questa nuova editrice. Si raccontano cose inusitate, mirabolanti; già per alcuni essa è diventata una leggenda. E un giornalista che si rispetti, in casi simili, si deve « buttare »; attingere, in altri termini, notizie alla fonte e informarne i lettori. Visita alla Scalera Film.
SETTEMBRE
Incontro alla S. A. Pisorno di Tirrenia con La Signora di Montecarlo, produzione Continentalcine – Franco London Film, versione italiana diretta da Mario Soldati. Incontro a Tirrenia con La Signora di Montecarlo.
13. Il Monopolio per l’importazione e distribuzione dei film esteri. Monopolio dei film stranieri.
NOVEMBRE
Roma, novembre 1938. Riprese di “Mille lire al mese”. La grande rivelazione di questo film è senza dubbio Alida Valli, la giovanissima attrice che sino ad ora non aveva avuto la possibilità di dimostrare la misura dei suoi mezzi artistici. Riprese alla SAFA di Mille lire al mese.
1939
FEBBRAIO
Quattro case americane si sono ritirate (definitivamente o temporaneamente, non si può ancora dire) dal mercato italiano per non accettare la nuova disciplina imposta dalla difesa della nostra valuta e della nostra produzione. I Grandi Quattro e le altrui posizioni.
La Società italiana di produzione Imperator Film ha concluso in questi giorni un importante accordo per la realizzazione di una serie di film che verranno girati, con ritmo continuo, in versioni italiana e spagnola. Importante accordo italo spagnolo tedesco.
Sulla via Tuscolana, a poche centinaia di metri dall’ingresso di Cinecittà, sorge la fabbrica del Centro Sperimentale di Cinematografia. La costruzione, iniziatasi alcuni mesi fa, è a buon punto. La fabbrica del Centro Sperimentale.
MARZO
A partire dal 15 marzo, tutte le Ditte che intendono produrre film debbono essere munite di un’apposita autorizzazione rilasciata dalla Federazione Nazionale Industriali dello Spettacolo. In mancanza dell’autorizzazione, né l’Ufficio di Collocamento per lo Spettacolo darà corso alle richieste di disponibilità dei prestatori d’opera necessari alla lavorazione, né gli stabilimenti di produzione potranno stipulare contratti di locazione dei teatri di posa, né le case di sviluppo e stampa potranno eseguire commissioni inerenti all’edizione ed i noleggiatori assumere obbligazioni per lo sfruttamento del film.
25. Il senatore Giovanni Tofani ha assunto la presidenza di Cinecittà, rimasta vacante dopo la morte dell’on. Roncoroni. Vice presidente e consigliere delegato tecnico è stato nominato Luigi Freddi il quale, così, ha lasciato la Direzione Generale per la Cinematografia. La carica di Direttore Generale per la Cinematografia è stata assunta dal prefetto del Regno Vezio Orazi.
MAGGIO
28. Anna Christie di Eugene O’Neill al Teatro delle Arti di Roma. Regia di Anton Giulio Bragaglia e costumi di Maria Signorelli. Attori principali: Anna Magnani, Mario Besesti, Carlo Tamberlani. «La regia di Anna Christie è un’opera d’arte in se stessa. La Magnani ha recitato benissimo, con impeto, sincerità e franchezza singolari ».
La nuova casa produttrice INCOM (industrie cortometraggi) di cui sono a capo Sandro Pallavicini e il direttore tecnico artistico Giorgio Ferroni, coadiuvati dai registi Pietro Francisci e Domenico Paolella, proseguono nei cantieri di Cinecittà alla lavorazione dei vari corto-metraggi che fanno parte del primo gruppo produttivo dei 30 film progettati per l’anno 1939.
GIUGNO
Il film che Neufeld sta preparando, è conosciuto nell’ambiente cinematografico come « il nuovo film di Alida Valli ». Ballo al castello.
10. Si è costituita a Roma, con la denominazione Schermi nel mondo, una nuova casa di produzione della quale è amministratore il Sig. Gino Castrignano, direttore generale il collega Cesco Colagrosso e direttore artistico Vittorio Malpassuti. Il primo film sarà a sfondo drammatico ed esalterà l’eroismo legionario in Spagna. Il secondo sarà la riduzione cinematografica del romanzo di Verga I Malavoglia che vrrà diretto da Guido Brignone.
LUGLIO
La Scalera film produrrà Tosca. Il comm. Michele Scalera, fondatore di questa grande casa italiana che oltre ad avere uno stabilimento proprio è la sola produttrice nazionale con attori e tecnici a scrittura fissa, oltre a una propria scuola di recitazione per giovani allievi attori di ambo i sessi, lo scorso mese ha compiuto un anno di attività cinematografica. Infatti, dopo un primo sperimento con il film L’Argine, alla fine di aprile 1938, egli fondò, con larghezza di mezzi e di vedute, la Scalera Film.
In un anno questa Casa, sotto la sua guida e con la quotidiana, esperta collaborazione dell’avv. Giuseppe Barattolo e del colonnello Giorgi, la Scalera ha ampliato lo ex-stabilimento Caesar della Circonvallazione Appia, aggiungendo, ai due esistenti, un Teatro di ampie proporzioni ed adattandone un quarto nella Sala già adibita a proiezione, fornendoli dei più moderni apparecchi sia di ripresa fotografica che sonora. Il prossimo film in cantiere è la Tosca non più diretta da Genina, ma da Jean Renoir, in coproduzione con l’Era Film. I ruoli principali sarebbero per essere affidati in via definitiva, oltre a Viviane Romance, al marito della Romance, Georges Flamant e a Claude Dauphin. Il film Tosca, tratto dal dramma di Sardou e non dal libretto dell’opera, comincerà a esser girato dopo il 15 agosto.
20. Elogio della pazzia perché il cinema è arte e l’arte non la fanno i commendatori o i milionari, articolo di Cesare Zavattini. Elogio della pazzia.
AGOSTO
Alla chetichella, senza, quasi, che ce ne accorgessimo, un po’ per giorno i cinema han chiuso. Ne rimangono ancora aperti pochi alla periferia e non più di un paio al centro. Buona villeggiatura ai signori proprietari di cinema.
La graziosa e giovanissima Alida Valli, una delle più briose attrici del nostro schermo, si è in questi giorni unita in matrimonio con Amedeo Nazzari, il famoso protagonista di « Luciano Serra pilota » e della « Grande luce ». Alida Valli e Amedeo Nazzari oggi sposi.
OTTOBRE
«Salvator Rosa » è una interpretazione poetica della vita e dei costumi del seicento e un emozionante romanzo d’avventure. Esso rievocherà figure storiche come il Duca d’Arcos e Salvator Rosa e figure di fantasia come il « Formica », la bella Lucrezia, la Duchessa di Torniano. Un’avventura di Salvator Rosa.
NOVEMBRE
20. Europa Film ha ultimato la preparazione del film “La lampada alla finestra”, tratto dalla commedia omonima di Gino Caprioli, sceneggiatura e dialoghi di Vincenzo Tieri. L’organizzazione del film è stata affidata a Luigi Giacoli, direttore di produzione di “Abuna Messias”. Regia del film da Gino Talamo, interpreti Ruggero Ruggeri, Laura Solari, Guido Montero, Luigi Almirante, Osvaldo Valenti, Tina Lattanzi, Anna Magnani e molti altri.
DICEMBRE
Cronache dalla Tirrenia. La coppia Amedeo Nazzari e Doris Duranti. Il ritorno di Polidor. Nazzari Duranti Polidor.
La volontà di azione di Michele Scalera — che s’è messo all’opera coraggiosamente, forte di una solida amicizia industriale — ha fatto della vecchia Caesar Film un cantiere modello della cinematografia italiana. Pomeriggio alla Scalera Film.