Latteria: ore 14

Milano, agosto 1945 Nell'ora dell'afa, della sonnolenza, davanti alle bottigliette dello yogurt che la signorina Cecilia sollecitamente tira fuori dal frigorifero, i pittori Guttuso, Morlotti, Ajmone, Peverelli, Kodra e il critico Bonfante non parlano di pittura o di pittori, ma di stoffe, di tram da prendere per andare a Porta Romana, di camere ammobiliate che … Leggi tutto Latteria: ore 14

Pubblicità

Valori pittorici e film puro

Il pubblico unanime ha trovato in Estasi qualcosa d'insolitamente bello, ed il cinema nazionale cecoslovacco può dirsi ormai la grande sorpresa della Biennale cinematografica. In che consiste l'insolito o, più precisamente, quale parte ha in questo film l'amore e quale l'arte? Il fine ed eccitante erotismo non è un elemento artistico di per sé: e … Leggi tutto Valori pittorici e film puro

Città aperta contro Grande Parata

Roma, città aperta, il cui titolo americano è diventato più semplicemente, Città aperta, ha iniziato la 70a settimana di proiezione. Nell'annunciarlo con grande ampiezza di titoli e di commenti, la stampa americana è indotta a rivedere le precedenti classifiche, mentre i suoi critici vanno a cercare gli altri film stranieri che hanno avuto sugli schermi … Leggi tutto Città aperta contro Grande Parata

Il divorzio della Magnani deciso forse in Egitto?

Milano, 6 agosto 1950 Il cinema non è per te: la tua strada è il teatro! E se Anna Magnani avesse ascoltato il marito, se il suo matrimonio con il regista Goffredo Alessandrini fosse stato un matrimonio felice, oggi probabilmente avremmo una grande interprete di Pirandello o di Shaw, ma non avremmo Nannarella. La Magnani … Leggi tutto Il divorzio della Magnani deciso forse in Egitto?

Il monello n. 1 del cinema italiano

Una poetica fiaba svedese narra d'un mago che, entrato una notte in una bottega di giocattoli, anima d'un soffio vitale bambole e fantocci, soldatini ed orsacchiotti e dà loro il permesso di uscire per la città, ammonendoli che chi non sarà tornato nella propria vetrina per l'ora stabilita avrà da pentirsene. Tutti obbediscono, ad eccezione … Leggi tutto Il monello n. 1 del cinema italiano

Tognazzi e figli maschi

Roma, agosto 1951 L'ultima retata nel festoso ambiente della rivista, ha tratto alla luce dei proiettori cinematografici un esemplare molto interessante, Ugo Tognazzi, il comico cremonese noto per le molte riviste che ha interpretato e per i suoi molti infortuni automobilistici. Tognazzi ha una solida reputazione sulle tavole del palcoscenico, ma s'è accostato al cinema … Leggi tutto Tognazzi e figli maschi