Cronache del cinema e del palcoscenico

Marzo 1938 Fermiamo le macchine come si è fermato, di colpo, il nostro cuore all'annunzio ferale: « D'Annunzio è morto! ». Poi il cuore riprende il suo ritmo, le macchine si muovono ancora per fissare sulla carta un dolore e un rimpianto senza conforto. È andata in scena al Teatro delle Arti per la regia … Leggi tutto Cronache del cinema e del palcoscenico

Pubblicità

I primi film in Technicolor realizzati in Italia

Febbraio 1938 La Leonardo Film costituita e diretta da Giovanni Hanau e di cui è presidente Marco Elter, ha ultimato in questi giorni, dopo due mesi e mezzo di lavoro, le riprese del primo gruppo di tre films in Technicolor realizzati in Italia. Macchine operatori e tecnici sono ritornati a Londra; mentre a Roma — … Leggi tutto I primi film in Technicolor realizzati in Italia

Largo ai giovani!

Gennaio 1938 In un coraggioso e sincero articolo apparso nel Corriere Padano del 17 dicembre e intitolato: Problemi della cinematografia italiana. Assente: l'intelligenza!, Michelangelo Antonioni parla del problema sempre vivo dell'immissione di nuove forze nella cinematografia nazionale: « I giovani, oggi, stanno dietro le quinte. Ma ci stanno perché qualcuno impedisce loro di presentarsi alla … Leggi tutto Largo ai giovani!

I primi film al Festival del Cinema a Roma

La sera di sabato ventidue settembre mezza Roma era in moto: la Roma, specialissima, degli attori, dei cinematografari e dei patiti della settima arte. Si iniziava, con una serata di gala, il primo festival internazionale del cinematografo, e nessuno voleva mancare all'avvenimento artistico-politico-mondano. Roma Settembre 1945 È stato The thief of Bagdad, film inglese in … Leggi tutto I primi film al Festival del Cinema a Roma