Crispino e la Comare regia di Sorelli SCIA 1938

Gennaio 1938

In un coraggioso e sincero articolo apparso nel Corriere Padano del 17 dicembre e intitolato: Problemi della cinematografia italiana. Assente: l’intelligenza!, Michelangelo Antonioni parla del problema sempre vivo dell’immissione di nuove forze nella cinematografia nazionale: « I giovani, oggi, stanno dietro le quinte. Ma ci stanno perché qualcuno impedisce loro di presentarsi alla ribalta, qualcuno che ha nome produttore e che ha un esagerato timore di perdere il proprio danaro affidando la realizzazione delle pellicole a elementi nuovi o anche, semplicemente, realizzando soggetti di elementi nuovi. Invece il cinema per vivere e progredire ha necessità assoluta oltre che di apporti finanziari, anche di apporti spirituali. Ed è proprio per questo che, malgrado una attrezzatura perfetta e tecnici abilissimi, la nostra industria stenta a farsi luce ».

In seguito all’accordo intervenuto fra la Società inglese Two Cities Films e la nostra Color Film, per la produzione di film inglesi in Italia, veniamo informati che circa 40 artisti e tecnici inglesi sono giunti a Tirrenia. Come è stato già annunziato, sarà produttore o direttore di questa serie di film Mario Zampi, che, pur giovane, ha già curato in Inghilterra la produzione di 170 film, fra i quali la versione inglese di Armata azzurra. Interprete principale del primo film Tredici uomini e un cannone sarà Howard Marion Crawford, nipote del celebre scrittore Marion Crawford che scelse come sua dimora una delle più belle ville di Sorrento da cui uscirono i suoi più celebrati lavori. Dopo questo film, ne verrà prodotto uno da un soggetto di George Barrand La Mezzanotte del 7, un altro su soggetto originale di Stacy Aumonier, Un oggetto di irritazione o Byron in Italia.

Eduardo De Filippo, completamente ristabilito dalla grave malattia che lo aveva colpito durante la lavorazione del film: Ma l’amor mio non muore, ha riunito la sua compagnia a Napoli e verso i primi di gennaio riprenderà le sue recite a Roma al Teatro Quirino succedendo alla Compagnia Donadio.

Il giorno 18 corr. si è iniziata la lavorazione del nuovo film italiano prodotto dalla S.C.I.A. Film Crispino e la Comare. Regista è Sorelli e l’aiuto Amata. Le costruzioni degli ambienti già ultimati negli stabilimenti della Caesar, rispecchiano l’epoca 1830.

L’Argine, tratto dalla commedia omonima di Rino Alessi è il nuovo film del Consorzio C.I.F. che verrà realizzato fra giorni. La regia sarà affidata a Corrado D’Errico, interpreti Gino Cervi, Luisa Ferida, Bella Starace Sainati e Rubi Dalma.

Costituitasi due anni or sono a Torino, la ARS Film avente amministratore unico Giusto Gervasuti, ha iniziato ora la sua effettiva attività mettendo allo studio un film dal titolo provvisorio Profumo di ginestra. Il soggetto di questa produzione è di Rossellini e di Leo Menardi al quale verrà anche affidata la regia. Il film ha per sfondo il Gran Sasso, senza per questo avere un carattere tipico di montagna.

Il regista Righelli ha iniziato negli stabilimenti di Cinecittà, il suo terzo film per conto della Juventus: Hanno rapito un uomo.

Produzione, Noleggio, Esercizio. Parlano le cifre:
52.025 sono le persone che traggono in Italia le loro ragioni di vita dall’industria e dal commercio del film;
300 milioni costituiscono il capitale investito in Italia in tale industria e in tale commercio;
500 milioni rappresentano la somma di denaro che ogni anno gli Italiani spendono per andare al cinematografo;
71 milioni sono stati investiti nella produzione di film nella stagione 1937-38.
Queste cifre  veramente importanti devono far riflettere quanti ancora non vedono nel cinematografo una grande industria, una delle più grandi del Paese, una delle industrie che vanno considerate con la massima serietà, e devono indurre alla meditazione quanti altri, accecati da facili guadagni cercano di ridurre tale industria alle proporzioni di una piccola e gretta speculazione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.