Crediamo sia la prima volta che Anna Magnani e Gino Cervi si ritrovano interpreti dello stesso film. E può darsi che da questo incontro nasca una coppia da lasciar memoria di sé. Se non altro per il contrasto che c’è tra loro e che potrebbe tradursi, regista e racconto aiutando, in un tutto perfettamente armonico. … Leggi tutto Gino Cervi e Anna Magnani: Calcolo e istinto
Un albergo a Joinville
S'incontravano tutti, in qualche parte, in qualche ora del giorno, Renoir, Clair, Carné, Duvivier, Allegret con il codazzo dei minori, Lévy, Grémillon, Jacque. S'incontravano, dico, nelle strade, nelle case, nelle facce della gente, anche se alcuni di loro, come Renoir, come Clair, come Duvivier, erano di là dell’oceano. Perché è vero che costoro hanno messo … Leggi tutto Un albergo a Joinville
Revolver pagato
Il film-gangster è nato in America, ed è un distillato dell'epoca del proibizionismo: quando, presidente Hoover, fu dichiarata guerra all'alcool, e gli astemi furono portati sugli scudi. Tipico esempio del provvedimento controproducente, il proibizionismo inaugurò un'industria pericolosa e lucrosa, quella dei gangster o contrabbandieri dell'alcool. Al Capone finì dentro, e c'è ancora. Dillinger fu ucciso … Leggi tutto Revolver pagato
Prime visioni: La signora senza camelie
I film di Antonioni hanno il potere di creare intorno a sé un'atmosfera esplosiva. Come due anni fa al tempo di Cronaca di un amore, così adesso per l'apparizione della sua più recente fatica cinematografica, La signora senza camelie, pubblico e critici sono balzati dalle poltrone verso lo schermo con l'aggressività e l'impeto degni di … Leggi tutto Prime visioni: La signora senza camelie
Cinema cosa cattiva
Una troupe cinematografica è una rete di complessi morali, un’aspra repubblica di vassallaggi. In nessun organismo, forse, si riscontra tanta ricchezza di tracce feudali: qui ancora non giunge la voce dei progredimenti sociali, il livellamento delle anime e delle sorti. Il regista è sultano: sprofonda nel film come in una pila di cuscini, ha diritto … Leggi tutto Cinema cosa cattiva
Cinema e morale
Domenica 28 febbraio 1965 nelle chiese italiane è stato letto il messaggio dei vescovi sulla situazione morale del cinema italiano. Questo intervento autorevole e perentorio suggella tutti gli altri scaturiti direttamente dalla pubblica opinione (dobbiamo riconoscere a Nicola Adelfi il merito di avere puntualizzato per primo il problema su « La Stampa »). Soltanto il … Leggi tutto Cinema e morale