Restano per le strade molti sogni di Camerini

Anna Magnani, Massimo Girotti ed il piccolo Giorgio Nimmo, Molti sogni per le strade di Mario Camerini (1948) Chissà se Mario Camerini, durante la preparazione di Molti sogni per le strade, aveva in mente di farne un film « neorealistico »? Sembrerebbe di sì a giudicare dall’inizio documentario (a parer mio la più bella trovata … Leggi tutto Restano per le strade molti sogni di Camerini

Pubblicità

Una macchina per l’esecuzione capitale delle vecchie pellicole

Insieme della macchina pulitrice e armadio di prosciugazione. A noi che, mossi dal desiderio difensivo di conservare intatte tutte le illusioni, abbiamo sempre evitato con attenta cura di sondare i misteri gaudiosi e dolorosi della nascita di un film, doveva toccare in ironica sorte il destino di descrivere le fasi della morte. Forse lo spettatore … Leggi tutto Una macchina per l’esecuzione capitale delle vecchie pellicole

La vetrina dei films: Roma città aperta

Anna Magnani in una scena di Roma città aperta Finalmente un film italiano, bello! Lode a Roberto Rossellini, il regista della Nave bianca, perché ha saputo ridarci la gioia di commuoverci ancora per cose nostre. Perché è riuscito a raccontarci il dolore e l’orgoglio di una gente che non è morta tutta, nonostante i trattati … Leggi tutto La vetrina dei films: Roma città aperta