Roberto (Maurizio D'Ancora) e Annabella (Fioretta Dolfi), conosciutosi in treno in strane circostanze , si rincontrano in città e presto decidono di sposarsi. I genitori dei due giovani nutrono per essi delle ambiziose aspirazioni. Il padre di Annabella (Enrico Viarisio), mediocre medico, da ad intendere di essere un celeberrimo specialista. Così i genitori di Roberto … Leggi tutto L’avventura di Annabella 1943
Ambiente e interpreti di Campo de’ Fiori
Romano non solamente per la nascita, ma sopratutto per lo spirito e per l’amore che porta alla propria città natale, Fabrizi vuole Roma a sede dei film che egli interpreta, e di Roma egli fa la sua compagna, protagonista, insieme a lui, d'ogni vicenda. « Avanti c'è posto! » ci offrì già le più indovinate … Leggi tutto Ambiente e interpreti di Campo de’ Fiori
Campo de’ fiori 1943
Nel mercato di Campo de’ Fiori, uno dei più caratteristici della vecchia Roma, Peppino Corradini ha la sua bancarella di pescivendolo accanto a quella di Elide, « fruttarola ». Peppino Corradini è un simpaticissimo uomo ormai prossimo alla quarantina, ed Elide, popolana fiorente e rude, è segretamente innamorata di lui. Egli però non sogna altro … Leggi tutto Campo de’ fiori 1943
C’è prima la signora
Cinecittà, 8 febbraio 1943. Si sono iniziati ben tre film: C'è prima la signora, I nostri sogni e T'amerò sempre. C'è prima la signora e il nuovo film interpretato da Fabrizi. Gli ho dato un'occhiata al teatro n. 13, dove fino a pochi giorni fa Poggioli era intento alla realizzazione de Le sorelle Materassi. Entro, … Leggi tutto C’è prima la signora
Si gira La vita è bella
Avete mai avuto dei debiti? Non piccoli debiti insignificanti: ma grossi, cospicui, ragguardevoli debiti, di quelli che non lasciano dormire la notte, di quelli che fanno venire i capelli bianchi e le rughe, di quelli, insomma, che vi inducono, quando non sapete come pagarli, a pensare che la vita non vale più la pena di … Leggi tutto Si gira La vita è bella
Teresa Venerdì al Corso Cinema
Roma, novembre 1941 Teresa Venerdì è l'ultimo film della serie collegiale, una serie che sta avendo sui nostri schermi cospicua fortuna. L'ha diretto l'ottimo De Sica, regista, come ricorderete certamente, del gaio e svelto Maddalena, zero in condotta. La ricetta di Teresa Venerdì, è un po' più varia, complessa e ambiziosa. Le divagazioni comiche non … Leggi tutto Teresa Venerdì al Corso Cinema