Roma, novembre 1941 Teresa Venerdì è l'ultimo film della serie collegiale, una serie che sta avendo sui nostri schermi cospicua fortuna. L'ha diretto l'ottimo De Sica, regista, come ricorderete certamente, del gaio e svelto Maddalena, zero in condotta. La ricetta di Teresa Venerdì, è un po' più varia, complessa e ambiziosa. Le divagazioni comiche non … Leggi tutto Teresa Venerdì al Corso Cinema
Teresa Venerdì 1941
Pietro Vignali (Vittorio De Sica), specialista in malattie di bambini, un uomo leggero, avendo una tranquillità finanziaria derivatagli dalle condizioni della famiglia, trascura il lavoro e pensa soltanto a divertirsi con la sua amica Loletta (Anna Magnani), una divetta del varietà. Il padre, un generale a riposo, stanco di questa situazione, mette Pietro alle strette … Leggi tutto Teresa Venerdì 1941
Teresa Venerdì di Vittorio De Sica
Vittorio De Sica alla macchina da presa mentre gira "Teresa Venerdì" nel teatri del Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma, Agosto 1941) Il primo film veramente importante della Magnani fu Teresa Venerdì di Vittorio De Sica (1941). Non lo citiamo per sottolineare l'incontro tra due personalità che poi avrebbero tanto dato alla grande stagione del cinema … Leggi tutto Teresa Venerdì di Vittorio De Sica
Cinecittà novembre 1941
Per andare ai teatri di posa che stan sulla via Tuscolana si prende il tramvai, che soltanto adesso può definirsi con proprietà "la carrozza di tutti”’. Prima no, quella carrozza non era di tutti; ma soltanto dei poveri, che anche nel cinema esistono, e sono le comparse, i generici, i macchinisti, gli aiuti minori. Il … Leggi tutto Cinecittà novembre 1941
Alida Valli o la semplicità
Alida Valli a Venezia, settembre 1941 Non avevamo nessuna intenzione di intervistare Alida Valli, né immaginavamo lontanamente di poterla conoscere; questo vogliamo dire a nostra gloria e in meritato e giusto riconoscimento della nostra modestia e della nostra discrezione. Ma tant'è, il diavolo ci mise, come si suol dire, la coda: stavamo al Lido di … Leggi tutto Alida Valli o la semplicità
Caravaggio, il pittore maledetto
Clara Calamai, Amedeo Nazzari, nel film Caravaggio, il pittore maledetto Essere pittore ed essere, nello stesso tempo, maledetto non è piacevole. Io conobbi una volta un ragioniere maledetto. Aveva un’apparenza del tutto innocua. Nessuno, vedendolo; avrebbe potuto immaginare che fosse maledetto, eppure lo era. Non solo: ma quasi ogni giorno questa piuttosto scomoda qualifica gli … Leggi tutto Caravaggio, il pittore maledetto