Cesare Giulio Viola, Adolfo Franci e Vittorio De Sica “Pricò”, per chi non lo sapesse, è un romanzo di Cesare Giulio Viola. Il romanzo di un ragazzo cui hanno messo quello strano nomignolo, alterazione di ‘“Preco", ossia precoce. Viola lo scrisse subito dopo l’altra guerra, mentre ancora durava l’influenza del crepuscolarismo. E “Pricò” è infatti … Leggi tutto I ragazzi vi guardano
La fortuna viene dal cielo
Anna Magnani, La fortuna viene dal cielo (1942) Una commedia di equivoci è La fortuna viene dal cielo: che ha per centro una spilla, rubata in un cinematografo, abbandonata dal ladro in un tabarino sul tavolo d'una donna di facili costumi, perduta da essa in casa di un giovanotto, il che fa sospettare della padrona … Leggi tutto La fortuna viene dal cielo
Volumineide di Galdieri al Valle
Un'idea geniale, in questa rivista, c'è. Non nella trama e nemmeno nell'interpretazione (abbiamo detto "geniale"). È nel programma distribuito dalle mascherine. Allegato al solito foglietto pubblicitario, contenente il dettaglio dello spettacolo, viene offerto un fascicoletto di undici pagine, in corpo alto, contenente i giudizi amorevolmente apologetici e lusinghieri — tutti — della critica italiana che … Leggi tutto Volumineide di Galdieri al Valle
Ho intervistato Rossellini
Una scena di Un pilota ritorna, diretto da Roberto Rossellini Nelle movimentate e belle giornate della Mostra Veneziana avevo cercato di avvicinare il regista di « Nave Bianca » ma, vuoi per timore di levargli del tempo, vuoi per paura che i suoi allori me lo rendessero meno disposto ad una lunga conversazione, ogni volta … Leggi tutto Ho intervistato Rossellini
Volumineide
Totò e Anna Magnani nel quadro di Anna Karenina della rivista Volumineide Con la Compagnia di Riboldi, Castagneto, Suvini, Paone, ecc. sarebbe come dir lo stato maggiore del teatro italiano, è stata finalmente varata la sera del 21 febbraio al Verdi di Ferrara, città che ho subito raggiunta per poter assistere all’attesa ed importante « … Leggi tutto Volumineide
La cena delle beffe
Osvaldo Valenti, Clara Calamai, Amedeo Nazzari L'opera che rivelò compiutamente Sem Benelli, nacque una sera di inverno all'Argentina di Roma. Si dice che, dopo il trionfo, il poeta si recasse, quella sera, al caffè Aragno. Le sale erano gremite di spettatori che avevano ascoltato il nuovo poema drammatico: si levarono, tutti, in piedi, ad applaudire. … Leggi tutto La cena delle beffe