Il tavolo d’angolo di un ristorante di via Borgognona, a Roma, vicino alla porta, è quasi sempre occupato da Anna Magnani, Rossellini e un gruppetto di amici. La lupa nera, Micia, se ne sta accovacciata tra le gambe della padrona in attesa che il proprietario del locale le porti la grossa ciottola di zuppa. Tempo … Leggi tutto Di nuovo lei: Anna Magnani riprende le parti di esuberante popolana
Restano per le strade molti sogni di Camerini
Anna Magnani, Massimo Girotti ed il piccolo Giorgio Nimmo, Molti sogni per le strade di Mario Camerini (1948) Chissà se Mario Camerini, durante la preparazione di Molti sogni per le strade, aveva in mente di farne un film « neorealistico »? Sembrerebbe di sì a giudicare dall’inizio documentario (a parer mio la più bella trovata … Leggi tutto Restano per le strade molti sogni di Camerini
Uccidono l’indimenticabile cinema della nostra giovinezza
Roma, settembre 1948 Ma siamo poi veramente sicuri che il pubblico cinematografico d’oggi voglia sempre, esclusivamente e imperiosamente soltanto film desunti da fatti di cronaca, dalle ultime della notte, dal caso accaduto al reduce tale, al poliziotto talaltro, al padre di famiglia o alla « vedova senza mezzi » di cui parlava il Corriere l’altro … Leggi tutto Uccidono l’indimenticabile cinema della nostra giovinezza
Venezia vista da me
Ho sempre creduto — e i cartelloni pubblicitari non hanno fatto che rafforzare questa mia convinzione — che Venezia avesse nella Mostra del Cinema la sua maggiore manifestazione, importante com’è per Milano la Fiera Campionaria e Piedigrotta per Napoli. Ho creduto anche che i divi, i registi, gli uomini che mettono soldi nel cinematografo, circolassero … Leggi tutto Venezia vista da me
Un film che indica molti nostri errori e colpe
Non ce ne voglia il regista Zampa, che ha fatto un lavoro onesto e serio, se parlando di Anni difficili insistiamo nel chiamarlo il film di Brancati: il soggetto è stato tratto infatti dal suo libro Il vecchio con gli stivali ed a Brancati ed Amidei si deve la sceneggiatura. Vi sono poi tanti nomi … Leggi tutto Un film che indica molti nostri errori e colpe
11 uomini, Anna a Joséphine
Roma, agosto Mettere assieme 22 grandi firme del calcio in due squadre, affiancando in una squadra i più irriducibili avversari, è un'impresa che solo il cinematografo può compiere. Pensate un po': Parola, Remondini, Pretto, Annovazzi, Amadei, Puricelli, Magni, Campatelli, Baldini, Andreoli, Rosi, Iacobini, Costagliola, Biavati, Ferri, Vicich, Deggianti, Piola, Arrighini e Carlo Dapporto. Che c'entra … Leggi tutto 11 uomini, Anna a Joséphine