Finalmente abbiamo visto un film italiano! Intendiamo per film italiano un film che racconti cose nostre, esperienze del nostro paese, fatti che ci riguardino. Rossellini, con « Roma città aperta » ha portato sullo schermo, in immagini vive di cronaca, i giorni di oppressione e di morte che la capitale visse durante il periodo dell’occupazione … Leggi tutto Cinema: Roma città Aperta
Ambiente e interpreti di Campo de’ Fiori
Romano non solamente per la nascita, ma sopratutto per lo spirito e per l’amore che porta alla propria città natale, Fabrizi vuole Roma a sede dei film che egli interpreta, e di Roma egli fa la sua compagna, protagonista, insieme a lui, d'ogni vicenda. « Avanti c'è posto! » ci offrì già le più indovinate … Leggi tutto Ambiente e interpreti di Campo de’ Fiori
Campo de’ fiori 1943
Nel mercato di Campo de’ Fiori, uno dei più caratteristici della vecchia Roma, Peppino Corradini ha la sua bancarella di pescivendolo accanto a quella di Elide, « fruttarola ». Peppino Corradini è un simpaticissimo uomo ormai prossimo alla quarantina, ed Elide, popolana fiorente e rude, è segretamente innamorata di lui. Egli però non sogna altro … Leggi tutto Campo de’ fiori 1943
C’è prima la signora
Cinecittà, 8 febbraio 1943. Si sono iniziati ben tre film: C'è prima la signora, I nostri sogni e T'amerò sempre. C'è prima la signora e il nuovo film interpretato da Fabrizi. Gli ho dato un'occhiata al teatro n. 13, dove fino a pochi giorni fa Poggioli era intento alla realizzazione de Le sorelle Materassi. Entro, … Leggi tutto C’è prima la signora
La vetrina dei films: Roma città aperta
Anna Magnani in una scena di Roma città aperta Finalmente un film italiano, bello! Lode a Roberto Rossellini, il regista della Nave bianca, perché ha saputo ridarci la gioia di commuoverci ancora per cose nostre. Perché è riuscito a raccontarci il dolore e l’orgoglio di una gente che non è morta tutta, nonostante i trattati … Leggi tutto La vetrina dei films: Roma città aperta
Tre critici e un regista alla prova
Roma, luglio 1946 Avevamo sollecitato un'intervista con Aldo Fabrizi che sta interpretando al Liceo Visconti, in Piazza del Collegio Romano, il nuovo film di Renato Castellani, Mio figlio professore. Fabrizi ci ha ringraziato dell'onore e ha detto che non era il caso, che, insomma, se proprio volevamo fare una intervista coi fiocchi, avremmo dovuto rivolgerci … Leggi tutto Tre critici e un regista alla prova