Cesare Zavattini S. A. Alfieri ha identificato con rigore tecnico e morale una delle necessità fondamentali per la buona nascita del film. Tutti si sono messi a battere le mani, anche quelli che hanno la coscienza poco pulita. S. E. Alfieri ha detto, mettendo alla portata di chiunque un grosso problema estetico, che bisogna andare … Leggi tutto Elogio della pazzia
Niente ferie per il cinema italiano
Roma, luglio L'estate del 1951 passerà alla storia del cinema italiano come la più dura e la più laboriosa dell'ultimo cinquantennio. I “Grandi” risentono maggiormente le conseguenze della superproduzione, poiché, trovandosi in lavorazione, attualmente, trentasette film ed iniziandosi entro agosto la lavorazione di altri venti, è difficile lavorare con i mezzi migliori, con calma e … Leggi tutto Niente ferie per il cinema italiano
Quattro attrici: Una speranza
Una idea di Cesare Zavattini per un concorso lampo Titanus.
Lo zio Oscar è arrivato a Roma
Lo zio Oscar è arrivato a Roma per premiare Sciuscià di Vittorio De Sica.
Ingrid Bergman e la gallina dispettosa
Per la prima volta nella storia del cinema, delle attrici famose si confessano davanti alla macchina da presa, raccontando un fatto vero della propria vita di donne.