Tra i due fratelli sta di mezzo la lunghezza di tre strade, corso Vittorio Emanuele, via Mercanti e via Dante; una distanza che con un po’ di buona volontà si potrebbe superare, camminando di rapido passo, in una decina di minuti; eppure il velario della nebbia, l'umanità e le macchine turbinanti nelle vie la fanno … Leggi tutto Fraterna rivalità
Si gira Filumena Marturano
Titina De Filippo Roma, agosto 1951. Dov'io mi trovi in questo momento è cosa difficile a dirsi: propriamente, si tratta di un’anticamera, o meglio, di una mezza anticamera, perché una sua buona metà è già stata smontata; e questa semianticamera sarebbe quella di casa Soriano, Napoli, se non si trattasse invece di un « ambiente … Leggi tutto Si gira Filumena Marturano
Cronache Maggio 1938
Maggio 1938 Mariella Lotti e Massimo Segato sono due giovanissime promesse che si presentano alla ribalta dello schermo con il viatico di un film a passo ridotto girato per il Cineguf di Roma da G. Saponieri: Appuntamento allo zoo. La sera del 4 maggio, in serata di gala, alla presenza delle autorità e col concorso … Leggi tutto Cronache Maggio 1938
Anna Magnani Eduardo De Filippo e Roberto Rossellini
Roma, Agosto 1947 Anna Magnani e Eduardo De Filippo sono alla vigilia di una lunga collaborazione cinematografica che affiancherà i due popolari attori in alcuni film appositamente scelti per mettere in evidenza le loro particolari o singolari doti di interpreti. Il primo sarà Assunta Spina, la famosa commedia di Salvatore Di Giacomo che Eduardo sceneggerà … Leggi tutto Anna Magnani Eduardo De Filippo e Roberto Rossellini
L’ora della rivista
La gente si meraviglia di solito quando vede un attore di teatro, un attore serio — come suol dirsi — mettersi a fare la rivista. Oggi questo genere di spettacolo è in gran moda, si può dire che stia attraversando la sua epoca d'oro e quasi tutti i migliori attori di prosa, ad eccezione di … Leggi tutto L’ora della rivista
Interviste: Eduardo De Filippo
Eduardo è un attore « moralista ». In palcoscenico, come i comici della Commedia dell'Arte e tutti gli attori-autori, si ferma, volta la testa verso il pubblico e prende a recitare guardando la platea.