Di nuovo lei: Anna Magnani riprende le parti di esuberante popolana

Il tavolo d’angolo di un ristorante di via Borgognona, a Roma, vicino alla porta, è quasi sempre occupato da Anna Magnani, Rossellini e un gruppetto di amici. La lupa nera, Micia, se ne sta accovacciata tra le gambe della padrona in attesa che il proprietario del locale le porti la grossa ciottola di zuppa. Tempo … Leggi tutto Di nuovo lei: Anna Magnani riprende le parti di esuberante popolana

Pubblicità

Milano alla scoperta di Napoli

Napoli Luglio 1947 Dopo tanto parlare che s'è fatto di Città Cinematografica, di iniziativa napoletana e di Napoli che vuol fare del cinema, sono arrivati i milanesi. Gigi Martello, il produttore della Corti Metraggi Milano, è arrivato con un'aria svagata da turista, insieme a Dino Risi (medico, redattore di Milano Sera e regista) in “topolino”. … Leggi tutto Milano alla scoperta di Napoli

Niente ferie per il cinema italiano

Roma, luglio L'estate del 1951 passerà alla storia del cinema italiano come la più dura e la più laboriosa dell'ultimo cinquantennio. I “Grandi” risentono maggiormente le conseguenze della superproduzione, poiché, trovandosi in lavorazione, attualmente, trentasette film ed iniziandosi entro agosto la lavorazione di altri venti, è difficile lavorare con i mezzi migliori, con calma e … Leggi tutto Niente ferie per il cinema italiano

Quo Vadis, cinema italiano?

In mancanza di una produzione che possa giustificare le polemiche di carattere artistico, i circoli cine-giornalistici-mondano-politici della Capitale sguazzano nella polemica d'accatto, si dilettano di attacchi di carattere politico nulla a che vedere con la produzione, partecipano a grassi pranzi che hanno l'unico scopo di smentire notizie di scarsa importanza e tentano di attribuire ad … Leggi tutto Quo Vadis, cinema italiano?