Carl Koch e Michel Simon — Qui metterò a pregare l'Attavanti, in questa cappella sarà nascosto Angelotti, su questa impalcatura starà arrampicato Cavaradossi per dipingere quella lunetta… — annuncia Carlo Koch, Siamo nel teatro dove in questi giorni si inizia, dopo un anno di preparativi e di rinvii, il film «Tosca» prodotto dalla Scalera, e … Leggi tutto Si gira Tosca
Inchiesta sul cinema italiano
Quando Renato Castellani dovette scegliere gli attori per il suo ultimo film uscì una mattina a spasso per le vie di Roma. Fermò un postino, un operaio che andava a lavorare, un tranviere, alcuni monelli, alcune donne con la borsa della spesa. Quand'ebbe raggiunto lo stabilimento, seguito da tutta questa gente, tenne loro il seguente … Leggi tutto Inchiesta sul cinema italiano
Niente ferie per il cinema italiano
Roma, luglio L'estate del 1951 passerà alla storia del cinema italiano come la più dura e la più laboriosa dell'ultimo cinquantennio. I “Grandi” risentono maggiormente le conseguenze della superproduzione, poiché, trovandosi in lavorazione, attualmente, trentasette film ed iniziandosi entro agosto la lavorazione di altri venti, è difficile lavorare con i mezzi migliori, con calma e … Leggi tutto Niente ferie per il cinema italiano
Il postino suona sempre 2 volte
Ho avuto modo, in questi giorni, di vedere una delle prime copie arrivate in Italia del The Postman Always Rings Twice, il film che Tay Garnett ha tratto dal celebre romanzo di James Cain. Ho visto, in altre parole, l'Ossessione americano, che tutti sanno come dallo stesso romanzo abbia tratto origine il bel film di … Leggi tutto Il postino suona sempre 2 volte
Retroscena del cinema
Anna Magnani e Lucia Bosè gireranno i loro prossimi film a casa propria in quanto i personaggi da loro interpretati agiranno nel mondo del cinema.
Da Cinecittà
La Magnani si è impegnata a girare tre film in quattro mesi. Eduardo De Filippo regista e produttore. Lo sceicco bianco di Federico Fellini.