Anna Magnani in Roma città aperta Milano, novembre 1945 Uscire dai cinema Diana o Filodrammatici, Meravigli e Corso, dove in questa settimana si rappresentano i film di cui sopra (si tratta di 3 film americani: Amore per appuntamento di William A. Seiter, L'incubo Tim Whelan, Senza mamma di William Nigh n.d.c.) e capitare nuovamente all’Odeon, … Leggi tutto Postilla a Roma città aperta
Cinema: Roma città Aperta
Finalmente abbiamo visto un film italiano! Intendiamo per film italiano un film che racconti cose nostre, esperienze del nostro paese, fatti che ci riguardino. Rossellini, con « Roma città aperta » ha portato sullo schermo, in immagini vive di cronaca, i giorni di oppressione e di morte che la capitale visse durante il periodo dell’occupazione … Leggi tutto Cinema: Roma città Aperta
Di nuovo lei: Anna Magnani riprende le parti di esuberante popolana
Il tavolo d’angolo di un ristorante di via Borgognona, a Roma, vicino alla porta, è quasi sempre occupato da Anna Magnani, Rossellini e un gruppetto di amici. La lupa nera, Micia, se ne sta accovacciata tra le gambe della padrona in attesa che il proprietario del locale le porti la grossa ciottola di zuppa. Tempo … Leggi tutto Di nuovo lei: Anna Magnani riprende le parti di esuberante popolana
Ho intervistato Rossellini
Una scena di Un pilota ritorna, diretto da Roberto Rossellini Nelle movimentate e belle giornate della Mostra Veneziana avevo cercato di avvicinare il regista di « Nave Bianca » ma, vuoi per timore di levargli del tempo, vuoi per paura che i suoi allori me lo rendessero meno disposto ad una lunga conversazione, ogni volta … Leggi tutto Ho intervistato Rossellini
Restano per le strade molti sogni di Camerini
Anna Magnani, Massimo Girotti ed il piccolo Giorgio Nimmo, Molti sogni per le strade di Mario Camerini (1948) Chissà se Mario Camerini, durante la preparazione di Molti sogni per le strade, aveva in mente di farne un film « neorealistico »? Sembrerebbe di sì a giudicare dall’inizio documentario (a parer mio la più bella trovata … Leggi tutto Restano per le strade molti sogni di Camerini
Amore
Il tempo aveva già un po’ diminuito il valore dell’atto unico di Cocteau La voce umana, anche se in America è stato tradotto nel luglio scorso da Partesan Review, ma forse per contraccolpo al successo dell’opera «minima» di Menotti Il telefono (se non anche per la risonanza che ha subito destato lo sketch cinematografico di … Leggi tutto Amore