Roma, novembre 1941 Teresa Venerdì è l'ultimo film della serie collegiale, una serie che sta avendo sui nostri schermi cospicua fortuna. L'ha diretto l'ottimo De Sica, regista, come ricorderete certamente, del gaio e svelto Maddalena, zero in condotta. La ricetta di Teresa Venerdì, è un po' più varia, complessa e ambiziosa. Le divagazioni comiche non … Leggi tutto Teresa Venerdì al Corso Cinema
Teresa Venerdì 1941
Pietro Vignali (Vittorio De Sica), specialista in malattie di bambini, un uomo leggero, avendo una tranquillità finanziaria derivatagli dalle condizioni della famiglia, trascura il lavoro e pensa soltanto a divertirsi con la sua amica Loletta (Anna Magnani), una divetta del varietà. Il padre, un generale a riposo, stanco di questa situazione, mette Pietro alle strette … Leggi tutto Teresa Venerdì 1941
Teresa Venerdì di Vittorio De Sica
Vittorio De Sica alla macchina da presa mentre gira "Teresa Venerdì" nel teatri del Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma, Agosto 1941) Il primo film veramente importante della Magnani fu Teresa Venerdì di Vittorio De Sica (1941). Non lo citiamo per sottolineare l'incontro tra due personalità che poi avrebbero tanto dato alla grande stagione del cinema … Leggi tutto Teresa Venerdì di Vittorio De Sica
I ragazzi vi guardano
Cesare Giulio Viola, Adolfo Franci e Vittorio De Sica “Pricò”, per chi non lo sapesse, è un romanzo di Cesare Giulio Viola. Il romanzo di un ragazzo cui hanno messo quello strano nomignolo, alterazione di ‘“Preco", ossia precoce. Viola lo scrisse subito dopo l’altra guerra, mentre ancora durava l’influenza del crepuscolarismo. E “Pricò” è infatti … Leggi tutto I ragazzi vi guardano
De Sica regista
Una scena del film Maddalena... zero in condotta, regia di Vittorio De Sica « Zero in condotta » è il titolo di una celebre pellicola del regista Vigo, assai discussa e poco proiettata, feroce satira della disciplina nei collegi che finisce per attribuire talvolta terribili intenzioni alle cose più semplici e cadere così in effetti … Leggi tutto De Sica regista
Rose scarlatte regia di De Sica
Umberto Melnati e Vittorio De Sica in una scena di "Rose scarlatte" La prima cosa che ci colpì, appena entrammo nel teatro 3 di Cinecittà, fu la vastità e l'eleganza dell'ambiente. La seconda cosa che ci colpì fu l'abbondanza dei paralumi sparsi in ogni angolo della sala. E finalmente, la terza cosa che ci colpì, … Leggi tutto Rose scarlatte regia di De Sica